• 23/09/24 News, Eventi # , , , , , , , , ,

    Laboratorio Comico Permanente 2024

    Laboratorio Comico Permanente

    tra ironia e autoironia, nel piacere e nella sospensione del giudizio.

    8 incontri, a partire dall’ 8 ottobre, il 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭.𝟯𝟬  “Maschera del Dottore, tuttologo e influencer”

    … dalla Commedia dell’Arte al comico contemporaneo.

    con Sandra Cavallini e Alex Turra maschere di Giorgio De Marchi – Fucina Fole

    Ci vediamo al primo incontro martedì 8 Ottobre 2024
    presso Fattuoria Urbana via Pirandello 3 Bologna

    Per info e prenotazioni: 𝗶𝗻𝗳𝗼@𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗼𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮.𝗶𝘁 /
    tel. 𝟬𝟱𝟭 𝟱𝟬𝟱𝟭𝟭𝟳 / cell. 𝟯𝟯𝟴𝟯𝟲𝟮𝟭𝟱𝟲𝟬
    Orario di segreteria: da lunedì a giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 19.
    Via Pirandello 6 (BO) Circolo La Fattoria

    Per partecipare ai corsi è richiesta la 𝗧𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗮 𝗔𝗿𝗰𝗶,  potrai usufruire di sconti su cinema, teatri, musei, attività culturali e ricreative in tutta Italia.

    Laboratorio Comico Permanente 2024
  • 20/08/24 News, Eventi # , , , , , ,

    RADIO RITMO voci e suoni dall’etere. ATTI SONORI Teatro del Baraccano 24 agosto 2024​​ ore 21

    RADIO RITMO – 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi (1874- 1937)

    https://www.teatrodelbaraccano.com/radio-ritmo-estate-2024

    ORCHESTRA DEL BARACCANO
    direttore Giambattista Giocoli
    violoncello Alessandro Culiani
    flauto Claudia Piga
    clarinetto Davide Braco
    pianoforte Denis Zardi
    arrangiamenti: Giambattista Giocoli, Filippo Mazzoli, Denis Zardi
    VOCI RECITANTI
    Mirko Rizzotto e Sandra Cavallini
    REGIA Massimo Sceusa
    costruzione antenne d’epoca Sandro Manini e Sandra Cavallini

    Il 30 ottobre 1938 la trasmissione radiofonica di Orson Welles scatenò il panico, facendo credere che un conflitto interplanetario era iniziato attraverso un’invasione aliena nel New Jersey, dando vita alla prima grande fake news diffusa attraverso un mezzo di comunicazione. Liberamente ispirato a War of the Worlds, RADIO RITMO vuole ricordare l’impressionante potenza comunicativa della radio e, parallelamente, stimolare una riflessione sull’imponente effetto dei media e sulla loro attendibilità.
    Da una sala da concerto, dove si sta esibendo un’orchestra, parte l’espediente apocalittico del testo di H.G. Wells. Due attori riproducono la trasmissione radiofonica.
    In RADIO RITMO si ritrova la straordinaria capacità coinvolgente dei suoni e delle voci, ancora non sopraffatti dalle immagini, lasciando spazio alla fantasia e ricreando un’incredibile atmosfera. 

    MUSICHE

    Darius MILHAUD – Scherzo da LA CREATION DU MONDE    
    George GERSHWIN – Preludio I dai TRE PRELUDI JAZZ

    Kurt WEILL – Kanonen Song da L’OPERA DA TRA SOLDI

    André CAPLET – Piece

    George GERSHWIN – Preludio II dai TRE PRELUDI JAZZ
    Francis POULENC – Tango
    Darius MILHAUD – Emporté dal QUARTETTO
    Kurt WEILL – Polly’s Lied da L’OPERA DA TRE SOLDI 

    Franz SCHUBERT – Serenata

    Igor STRAVINSKIJ – Tango per pianoforte solo

    Béla BARTÓK – Danza Rumena n° 5 e Danza Rumena n° 6

    Johann S. BACH – Sarabanda per flauto solo
    Claude DEBUSSY – Syrinx per flauto solo
    Igor STRAVINSKY – Danza del Diavolo da L’HISTOIRE DU SOLDAT

    Giovanni SOLLIMA – Melodia per violoncello solo
    Ottorino RESPIGHI – Andantino dal QUINTETTO IN FA MINORE per pianoforte e archi 

    Dmitrij KABALEVSKY – The Clowns per pianoforte solo

    René de CASTÉRA – Rondeau dal CONCERT

    Darius MILHAUD – Brazileira dalla suite SCARAMOUCHE

     

    RADIO RITMO voci e suoni dall’etere. ATTI SONORI Teatro del Baraccano 24 agosto 2024​​ ore 21
  • 26/05/22 News, Eventi # , , , , ,

    Attenti al Porcello!

    Spettacolo di burattini in baracca, liberamente tratto da
    I tre piccoli lupi e il maiale cattivo di Eugene Trivizas e Helen Oxembyry
    con gli attori burattinai della Compagnia Arte e Salute
    Giuseppe Bolognesi, Michele Lanza, Marzia Novi, Roberta Parmeggiani, Giuseppe Spanazzi, Elena Vannini
    regia e adattamento a cura di Sandra Pagliarani e Sandra Cavallini
    costruzione burattini Sandra Pagliaraniin collaborazione con gli attori burattinai
    una Produzione Associazione Arte e Salute APS
    in collaborazione con Dipartimento di Salute Mentaledell’Azienda USL di Bologna

    San Giovanni in Persiceto (BO) 21 maggio 2022 ex Sant’Apollinare ore 16,30
    Calderara di Reno (BO) 29 maggio 2022 Casa della Cultura ore 16,30

    Che cosa c’è di più magico di una fiaba?
    C’erano una volta tre piccoli lupi dalla soffice pelliccia e dalla coda vaporosa.
    Un bel giorno la mamma-Lupa disse ai suoi tre lupetti di andare nel mondo e di costruirsi una bella casa,
    però disse anche di fare molta attenzione al maiale cattivo, ma … un momento!
    Stiamo forse sbagliando fiaba?!
    Attenti al Porcello! con dagli attori burattinai di Arte e Salute è uno spettacolo che ci racconta una storia divertente e intrigante.
    Una storia tutta al contrario con l’immancabile lieto fine.
    Una storia che vuole offrirci un punto di vista rinnovato e ci dona una rinnovata speranza di pace.

    Attenti al Porcello!
  • 26/10/19 News, Eventi # , , , ,

    TRE di DUE, ovvero quelle che decisero di cooperare – Teatro del Baraccano

     

    Una signora dei nostri giorni tra le corsie di un supermercato, una bracciante ed una ricamatrice, una nobildonna, una trecciaiuola, in scena attraverso un trasformismo minimale, evocano reali vicende di solidarietà, tra mutuo soccorso e cooperazione. Esperienze che già dalla seconda metà dell’800 nascono dalla volontà di aderire ad un progetto collettivo di scambio civile, dal desiderio di conoscenza e dalla necessità che economia e lavoro restino luoghi dell’umano. Stupisce la trasversalità del fenomeno. Irrinunciabile la dinamica tragicomica tra umanità e imperativi di mercato.

     

     

    Dal 25 novembre al 10 dicembre 2019 si terrà la XIV edizione del Festival La violenza illustrata promosso da Casa delle donne per non subire violenza Onlus.

    In collaborazione con Associazione Culturale dry_art
    Zonta Club – Festival – La Violenza Illustrata
     – Comunicare fa Bene Comune – scuola di genere – www.dry-art.com   

    Per info: festivalviolenzaillustrata@casadonne.it


  • 19/10/19 News, Eventi # , , , , ,

    Laboratori per adulti 2019/2020 Teatro Binario – Cotignola (RA)

    Teatro, una meravigliosa passeggiata nel bosco delle emozioni e dell’espressività. Un percorso personale e di gruppo. Un appuntamento per scioglierci da ingombranti scafandri e tuffarci nel piacere del gioco e dello studio del Teatro.

     

    Laboratorio Teatrale Intermedio
    Condotto da Sandra Cavallini
    ogni martedì dalle 20.30 alle 22.30, dal 22 ottobre 2019 al 12 maggio 2020

    riservato a coloro che hanno almeno tre anni di esperienza di laboratorio

     

    Laboratorio Teatrale Principianti
    Condotto da Francesco Deri, con la collaborazione di Reina Saracino.
    ogni mercoledì dalle 20.30 alle 22.30, dal 23 ottobre 2019 al 13 maggio 2020, con esito finale
    riservato a chi si approccia per la prima volta a questo meraviglioso “gioco” teatrale

     

    Portare abiti comodi (gonne ampie, pantaloni larghi, cappelli) carta, penna e soprattutto noi stessi

    i laboratori prevedono una lezione aperta introduttiva e una performance finale come momento di scambio e condivisione del percorso.

    Teatro Binario di Cotignola  – Viale Vassura, 20 (RA) www.cambiobinario.it

    Info ed iscrizioni: 391 1399993 – info@cambiobinario.it 

     

  • 13/05/19 News, Eventi # , , , ,

    Delitto in Villa. Misterioso rapporto tra asparagi e immortalità dell’anima

    Esito del Laboratorio Teatrale 2019

    18 e 19 maggio 2019 ore 21

    Teatro Binario viale Vassura 18/a 48010 Cotignola (RA)

    Un omaggio a un grande umorista italiano, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e giornalista per un lavoro d’insieme come esito del laboratorio teatrale dedicato agli adulti che si è svolto, da ottobre a maggio, presso il Teatro Binario.
    Con la guida di Sandra Cavallini, i partecipanti al laboratorio hanno avuto modo di compiere un viaggio tra dialoghi, contrasti di ruolo, sussurri e schiamazzi, diverbi amorosi, per giungere al risultato scenico finale.

    Un percorso di crescita personale e, nello stesso tempo condivisa, un luogo dove esprimere la propria identità creativa, mettendosi in gioco e sperimentando. In scena: Enza Alessi – Sara Folla – Alessandro Lazzari – Marianna Lega – Cristina Montanari – Elisabetta Negrini – Elena Orioli – Massimo Servidei – Massimo Tondini – Roberta Xella

  • 09/05/19 News, Eventi # , , , , , , ,

    CUORI RUGGENTI, ovvero di come un Leone pietrificato scese dal suo piedistallo

     

    sabato 11 maggio 2019 ore 16,30
    Ex Chiesa di Sant’Apollinare – San Giovanni in Persiceto
    antica chiesa medievale via S. Apollinare, 4
    40017 San Giovanni in Persiceto (BO)

    CUORI RUGGENTI
    ovvero di come un Leone pietrificato scese dal suo piedistallo

    con Giuseppe Bolognesi, Deborah Calanchi, Marzia Novi, Roberta Parmeggiani, Giuseppe Spanazzi
    a cura di Sandra Pagliarani maestra burattinaia e Sandra Cavallini

    ARTE E SALUTE onlus e CSM San Giovanni in Persiceto

    “In un Museo, un Bambino si annoia: vorrebbe giocare ma non può. A quel punto La Statua del Leone gli parla e il bambino gli risponde e fanno amicizia, perché il Bambino è solo come La Statua del Leone.
    Le Signore Chic e Choc si irritano e sbraitano, perché loro sono lì per visitare il Museo e ammirare le eterne statue! Anche la Custode del Museo è molto severa con il Bambino perché non ama la confusione e perché per poter spolverare con calma, tutto deve essere uguale, immobile e perfetto. Vedendo che il Bambino è maltrattato, il Leone rivive e riesce a liberarsi dal gesso e dalla pietra e corre in aiuto del Bambino. Le Signore Chic e Choc, per rimettere le cose in ordine, puniscono sia il Bambino che il Leone, li giudicano e li fanno rinchiudere dietro le sbarre. Con un tranello, Il Bambino e il Leone fanno sì che Le Signore, attratte da potere, corona e piedistallo, finiscano a loro volta intrappolate da a gesso e pietra. A quel punto sono Le Signore Chic e Choc a chiedere aiuto perché sentono che il loro cuore è diventato gelido, imbalsamato e addormentato. Il Leone e il Bambino, di nuovo liberi, liberano a loro volta Le Signore Chic e Choc e anche La Custode finalmente sente di avere un cuore vivo e si abbracciano tutti e si finisce con un gran ballo insieme.”

    La rivisitazione del testo originale si avvale del contributo diretto di tutti noi. L’allestimento è stato voluto e impostato in una forma agile e scanzonata che preveda l’azione scenica dentro e fuori dalla baracca dei burattini. Di fatto, la baracca è nuda, ovvero è data da un solo tavolo e i burattini si vestono delle mani degli attori rinunciando così al tradizionale vestitino a guanto. Lasciando l’azione a vista, il burattino e il corpo in scena dei gli attori/personaggi/burattinai sono un tutto unico. L’aspetto dei burattini è stato pensato, disegnato e riprodotto, in forma di testina con uso della carta colla, ritraendo i visi dei personaggi/attori.

    Lo spettacolo è liberamente tratto da IL BAMBINO E IL LEONE di Pierre Notte, dalla raccolta COSINE E ROBETTE – nove commediole per giovanissimi spettatori.

  • 18/02/19 News, Eventi # , , , ,

    La Grottesca – Det Groteske

    .
    Misteriosi reticoli di forme, corteo parodico e turbolento, genere inqualificabile, trasmutabile, proliferazione insolente di ibridi … metamorfosi felici attraverso le maschere comiche
     15 , 16 , 17 marzo 2019
    Det Groteske
    Commedia dell’Arte in viaggio da Salice Salentino a Copenaghen
    CHANCEPARTOUT og TEATRO INNOCENTE organiserer forårets ‘Commedia Dell’Arte–kursus. Teaterinteresserede og nysgerrige, der ønsker at undersøge maskernes poesi, er alle velkomne til at deltage i dette laboratorium, der vil undersøge komiske kompositioner. Undervisningen foretages af maestra Sandra Cavallini www.sandracavallini.it

     

    Masken er et udtryksfuldt redskab, som kalder på en komposition, der går ud fra kroppen via gestik, åndedrættet og stemmens udtryk. Med masken inviteres vi ind i det naturlige, det simple, det instinktive, det irrationelle; vi dykker ind i vores egen skøre og sjove underverden, som returnerer kreativitet og generer energi.

    The comic mask is an extraordinary expressive tool that calls for the overcoming of the literary rigor in favor of a composition of the body, gesture, breath and vocal expressiveness. The comic mask takes us into the natural, into the simple, into the instinctive, into the irrational: a joyous and crazy under wood that returns creativity and generates energy.
    TEMAER PÅ KURSET
    – En udtryksfuld og teknisk tilgang til den komiske maske.
    – Traditionelle masker: de stereotype, Commedia Dell’ Artes arketyper;
    – Kvindelige masker: det forbudte sprog for det groteske;
    – Flersproglighed og masken, sprogene for det dybsindigePRAKTISK INFO
    Hvornår: 15, 16, og 17. Marts 2019 – fredag 19-22, lørdag 11-17, søndag 11-17.
    Hvor: X-act studio, Struensegade 15A, København N.
    Der er begrænsede pladser på kurset.
    Undervisningen foregår på Italiensk med oversættelse til engelsk og dansk.
    For mere information og tilmelding:
    Kontakt: carina@chancepartout.dk

NO NEWER ENTRIES
NO OLDER ENTRIES