• 12/06/22 News, Eventi # , , ,

    Le mille vite di Margherita Hack

     

    INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna e Sofos APS

    Le mille vite di Margherita Hack

    omaggio a Margherita Hack

    interverranno gli astronomi Sandro Bardelli (INAF – OAS) e Flavio Fusi Pecci (INAF; Sait),

    Sandra Cavallini e il musicista Andrea Satta dei Têtes de Bois

    Cortile Casalone Via San Donato 149   Bologna

    12 giugno 2022 entrata gratuita

     

  • 26/05/22 News, Eventi # , , , , ,

    Attenti al Porcello!

    Spettacolo di burattini in baracca, liberamente tratto da
    I tre piccoli lupi e il maiale cattivo di Eugene Trivizas e Helen Oxembyry
    con gli attori burattinai della Compagnia Arte e Salute
    Giuseppe Bolognesi, Michele Lanza, Marzia Novi, Roberta Parmeggiani, Giuseppe Spanazzi, Elena Vannini
    regia e adattamento a cura di Sandra Pagliarani e Sandra Cavallini
    costruzione burattini Sandra Pagliaraniin collaborazione con gli attori burattinai
    una Produzione Associazione Arte e Salute APS
    in collaborazione con Dipartimento di Salute Mentaledell’Azienda USL di Bologna

    San Giovanni in Persiceto (BO) 21 maggio 2022 ex Sant’Apollinare ore 16,30
    Calderara di Reno (BO) 29 maggio 2022 Casa della Cultura ore 16,30

    Che cosa c’è di più magico di una fiaba?
    C’erano una volta tre piccoli lupi dalla soffice pelliccia e dalla coda vaporosa.
    Un bel giorno la mamma-Lupa disse ai suoi tre lupetti di andare nel mondo e di costruirsi una bella casa,
    però disse anche di fare molta attenzione al maiale cattivo, ma … un momento!
    Stiamo forse sbagliando fiaba?!
    Attenti al Porcello! con dagli attori burattinai di Arte e Salute è uno spettacolo che ci racconta una storia divertente e intrigante.
    Una storia tutta al contrario con l’immancabile lieto fine.
    Una storia che vuole offrirci un punto di vista rinnovato e ci dona una rinnovata speranza di pace.

    Attenti al Porcello!
  • 26/01/22 News, Eventi

    Allargo già le braccia

    La segreta essenza delle cose non dette

    24 e 25 luglio 2021 | Cortile Teatro del Baraccano – Bologna
    26 novembre 2021 | Teatro del Baraccano – Bologna
    28 novembre 2021 | Teatro Comunale – Cesenatico (FC)

    𝗘𝗟𝗦𝗔 𝗲 𝗢𝗧𝗧𝗢𝗥𝗜𝗡𝗢 𝗥𝗘𝗦𝗣𝗜𝗚𝗛𝗜. 𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗗𝗼𝗽𝗽𝗶𝗼 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼
    Sulle musiche del “Doppio Quartetto” di Ottorino Respighi è stato intessuto un adattamento teatrale delle lettere che Respighi scambiò con la moglie Elsa Olivieri prima del loro matrimonio. Si tratta di lettere che Elsa stessa ha raccolto in un volume, che ha intitolato semplicemente “Ottorino Respighi”.
    Le immagini scenografiche aiuteranno a scoprire un frammento di vita di questo grande musicista e compositore bolognese, che, per il suo genio, merita di essere riscoperto dalla sua città a cui egli era molto legato.
    Respighi è profondamente e intimamente legato alla città di Bologna e la vive con fortissima nostalgia ogni volta che se ne allontana. Di fatto si stabilì a Roma dal 1913, vincendo il concorso per la Cattedra di Composizione e Fuga al Conservatorio di Santa Cecilia, ma i suoi innumerevoli viaggi si contano già dagli anni giovanili in via Castagnoli 2 (ora Largo Respighi – BO), a partire dalla piccola stanza adibita a studio, dalla libreria in abete costruita con le sue mani, dalla raccolta di vocabolari in diverse lingue, con una particolare curiosità per quelle meno note.
    Ai vocabolari seguono gli atlanti e le ore passate a studiare una carta geografica.
    “Furono quelli, furono quelli i primi viaggi, i più belli che io abbia mai fatto per il mondo”. Non è sempre facile interpretare un sognatore.

    ideazione Giambattista Giocoli
    voce recitante e adattamento teatrale Sandra Cavallini
    immagini a cura di SALE BLU

    musiche Doppio Quartetto di Ottorino Respighi

    ORCHESTRA DEL BARACCANO
    direttore Giambattista Giocoli

    #RESPIGHIProject

    Allargo già le braccia
  • 16/09/21 News, Eventi

    “TRE DI DUE ovvero quelle che decisero di cooperare”

    Assolo comico, tra narrazione, scansione storica ed evocazione di personaggi-testimoni

    Una signora dei nostri giorni tra le corsie di un supermercato, una bracciante e una ricamatrice, una nobildonna, una trecciaiuola, evocano reali vicende di solidarietà, tra mutuo soccorso e cooperazione. Esperienze che già dalla seconda metà dell’800 nascono dalla volontà di aderire ad un progetto collettivo di scambio civile.

    con Sandra Cavallini
    di Sandra Cavallini e Paola Gabrielli
    ha dato un’occhiata Tullio Solenghi

    domenica 19 settembre 2021 ore 21

    presso TEATRO BINARIO

    Viale Vassura, 20 – Cotignola (RA)Ingresso Libero
    Per informazioni e prenotazioni: info@cambiobinario.it

    “TRE DI DUE ovvero quelle che decisero di cooperare”
  • 16/09/21 News, Eventi

    Confrontarsi: identità personale e rappresentazione teatrale

    Università Primo Levi

    Confrontarsi: identità personale e rappresentazione teatrale

    docenti Sandra CAVALLINI

    da sabato 02 Ottobre 2021 dalle ore 09:30 / 11:30 – 8 incontri

    Contributo € 80

    Confronto e gioco teatrale, ovvero mettersi in gioco con sé stessi e gli altri. Raccontarsi, così come lo si farebbe ad uno sconosciuto compagno di viaggio… e magari ritrovarsi rinnovati.
    Il linguaggio del teatro è “in contrasto con lo sprofondare in sé stessi, con il concentrarsi in sé”, chiede dedizione, ascolto ed esercizio, questo ci permette di “accumulare tesori non tanto per farne mostra quanto per ispirarsene dopo aver appreso a trasformarli e conservarli”, nel piacere e nella sospensione del giudizio. L’approccio (o l’approdo) al gioco teatrale apre alle emozioni, libera l’immaginazione e l’espressività. Ci permette e ci chiede di cambiare il punto di vista, di metterci nei panni di tizio-e-caio, di visitare un altrove. Scopriremo di avere a disposizione molte opzioni che non si trovano esattamente sulla tastiera ma che sono nel click della nostra fantasia e nella possibilità di salvare il tutto nella cartella dell’autoironia.

    Università Primo Levi – APS – via Azzo Gardino, 20/b – 40122 Bologna 051.249868051.240644 mail info@universitaprimolevi.it

    Confrontarsi: identità personale e rappresentazione teatrale
  • 26/01/20 News, Eventi # , , , ,

    Rapporto su LA BANALITÁ  DEL  MALE

     

    Rapporto su LA BANALITÁ  DEL  MALE

    da Eichmann in Jerusalem: a report on The Banality of Evil di HANNAH ARENDT

    ideazione e riduzione scenica di Paola Bigatto con  Sandra Cavallini

     

    20 gennaio 2020 – Liceo del Cossatese (BL)

    27 Gennaio 2020 – Sala Civica Togni – Gussago (BS) – Teatro Laboratorio  e Centro Teatrale Bresciano

    31 Gennaio 2020 – Teatro Aurora – Roncadelle (BS)  – stagione a cura del Teatro Laboratorio

    dal 10 al 14 febbraio 2020 – Liceo Copernico (BO)

    Teatro di Forlimpopoli  –  15 aprile 2020

     

    Rapporto su LA BANALITÁ  DEL  MALE  di HANNAH ARENDT . Il senso politico, sociale e didattico dell’adattamento teatrale è costituito sia dai contenuti storici e filosofici a cui si fa riferimento (gli stadi del criminale piano nazista, la progressiva scansione delle leggi razziali, l’insorgere del conflitto mondiale, il processo in Gerusalemme), sia dalla consapevolezza che la capacità di giudizio che ci distoglie dal commettere il male non deriva da una particolare cultura ma dalla capacità di pensare. Dove questa capacità è assente, là si trova la banalità del male.

     

     

    “ […] Eichmann non capì mai quello che stava facendo. E non era uno stupido, era semplicemente senza idee, una cosa molto diversa dalla stupidità. E proprio quella mancanza di idee lo predisponeva a diventare uno dei maggiori criminali del suo tempo, perché la mancanza di idee, la lontananza dalla realtà, possono essere molto più pericolose di tutti quegli istinti malvagi che si crede siano innati nell’uomo. È stata questa la lezione del processo di Gerusalemme.”  (La banalità del male – Hannah Arendt)

     

    Rapporto su la BANALITÁ DEL MALE, con Sandra Cavallini, porta in scena l’amara e lucida riflessione della Arendt a partire dalle vicende storico politiche e di cronaca processuale: rifacendosi al titolo originale dell’opera, evoca e privilegia una dimensione di condivisa prima stesura ad alta voce, di quel resoconto-reportage del processo ad Eichmann in Gerusalemme, che divenne poi il noto saggio. Nel tentativo di ripercorrere le tappe che man mano esclusero gli ebrei dal vivere comune, l’inviata di un giornale americano cammina sul filo sottile che separa la razionalità (fatti, numeri) dall’incomprensibile. Sandra Cavallini dona al personaggio la quotidianità di una donna vera e il suo turbamento, che trasmette a chi la ascolta. (GIORNALE DI BRESCIA- Paola Carmignani)

     

     Hannah Arendt (1906 – 1975), filosofa, allieva di Heidegger e Jaspers, emigrata nel 1933 dalla Germania  alla Francia, e da qui in America nel 1940, a causa delle persecuzioni razziali, dal 1941 ha insegnato nelle più prestigiose università americane, pubblicando alcuni tra i più importanti testi del Novecento sul rapporto tra etica e politica. Nel  1961  segue, come inviata del The New Yorker, il processo Eichmann a Gerusalemme: il resoconto esce prima sulle colonne del giornale nel 1963, quindi, sempre nello stesso anno, in volume. Esso susciterà una grande ondata di proteste e una accesa polemica soprattutto da parte della comunità ebraica internazionale, a causa della particolare lettura che la Arendt, ebrea e tedesca, dà al fenomeno dell’Olocausto e dell’antisemitismo in Germania.

    Otto Adolf Eichmann (1906 – 1962) fu colui che, nei quadri organizzativi della Germania hitleriana, ebbe il ruolo di realizzare logisticamente la “soluzione finale”, cioè lo sterminio degli ebrei al fine di rendere i territori tedeschi judenrein.  Sfuggito al processo di Norimberga, rifugiato in Argentina, venne catturato dal servizio segreto israeliano, processato a Gerusalemme e condannato a morte.

  • 26/10/19 News, Eventi # , , , ,

    TRE di DUE, ovvero quelle che decisero di cooperare – Teatro del Baraccano

     

    Una signora dei nostri giorni tra le corsie di un supermercato, una bracciante ed una ricamatrice, una nobildonna, una trecciaiuola, in scena attraverso un trasformismo minimale, evocano reali vicende di solidarietà, tra mutuo soccorso e cooperazione. Esperienze che già dalla seconda metà dell’800 nascono dalla volontà di aderire ad un progetto collettivo di scambio civile, dal desiderio di conoscenza e dalla necessità che economia e lavoro restino luoghi dell’umano. Stupisce la trasversalità del fenomeno. Irrinunciabile la dinamica tragicomica tra umanità e imperativi di mercato.

     

     

    Dal 25 novembre al 10 dicembre 2019 si terrà la XIV edizione del Festival La violenza illustrata promosso da Casa delle donne per non subire violenza Onlus.

    In collaborazione con Associazione Culturale dry_art
    Zonta Club – Festival – La Violenza Illustrata
     – Comunicare fa Bene Comune – scuola di genere – www.dry-art.com   

    Per info: festivalviolenzaillustrata@casadonne.it


  • 19/10/19 News, Eventi # , , , , ,

    Laboratori per adulti 2019/2020 Teatro Binario – Cotignola (RA)

    Teatro, una meravigliosa passeggiata nel bosco delle emozioni e dell’espressività. Un percorso personale e di gruppo. Un appuntamento per scioglierci da ingombranti scafandri e tuffarci nel piacere del gioco e dello studio del Teatro.

     

    Laboratorio Teatrale Intermedio
    Condotto da Sandra Cavallini
    ogni martedì dalle 20.30 alle 22.30, dal 22 ottobre 2019 al 12 maggio 2020

    riservato a coloro che hanno almeno tre anni di esperienza di laboratorio

     

    Laboratorio Teatrale Principianti
    Condotto da Francesco Deri, con la collaborazione di Reina Saracino.
    ogni mercoledì dalle 20.30 alle 22.30, dal 23 ottobre 2019 al 13 maggio 2020, con esito finale
    riservato a chi si approccia per la prima volta a questo meraviglioso “gioco” teatrale

     

    Portare abiti comodi (gonne ampie, pantaloni larghi, cappelli) carta, penna e soprattutto noi stessi

    i laboratori prevedono una lezione aperta introduttiva e una performance finale come momento di scambio e condivisione del percorso.

    Teatro Binario di Cotignola  – Viale Vassura, 20 (RA) www.cambiobinario.it

    Info ed iscrizioni: 391 1399993 – info@cambiobinario.it 

     

  • 30/05/19 News, Eventi # , , , , ,

    Rosso Solferino – Progetto Torelli

    Progetto Torelli!

    www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/  Il 4 giugno mattina a Desenzano avverrà la Cerimonia di Consegna degli Attestati. I ragazzi del Liceo di Stato «Girolamo Bagatta», Desenzano del Garda e dell’ Istituto Francesco Gonzaga riceveranno uno speciale diploma di merito. Per loro verrà inoltre messo in scena il monologo teatrale: “Rosso Solferino, di quando la terra si tinse del sangue di quarantamila e più giovani soldati” – assolo per attrice, souvenir e soldatini di Sandra Cavallini. A Solferino e San Martino, la Storia… non si ferma mai!  www.solferinoesanmartino.it

    4 gugno 2019 ore 10,15 Auditirium A.Celesti Desenzano – BS

  • 13/05/19 News, Eventi # , , , ,

    Delitto in Villa. Misterioso rapporto tra asparagi e immortalità dell’anima

    Esito del Laboratorio Teatrale 2019

    18 e 19 maggio 2019 ore 21

    Teatro Binario viale Vassura 18/a 48010 Cotignola (RA)

    Un omaggio a un grande umorista italiano, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e giornalista per un lavoro d’insieme come esito del laboratorio teatrale dedicato agli adulti che si è svolto, da ottobre a maggio, presso il Teatro Binario.
    Con la guida di Sandra Cavallini, i partecipanti al laboratorio hanno avuto modo di compiere un viaggio tra dialoghi, contrasti di ruolo, sussurri e schiamazzi, diverbi amorosi, per giungere al risultato scenico finale.

    Un percorso di crescita personale e, nello stesso tempo condivisa, un luogo dove esprimere la propria identità creativa, mettendosi in gioco e sperimentando. In scena: Enza Alessi – Sara Folla – Alessandro Lazzari – Marianna Lega – Cristina Montanari – Elisabetta Negrini – Elena Orioli – Massimo Servidei – Massimo Tondini – Roberta Xella