Percorsi di teatro: Attrice e coautrice in Variazioni sul cielo con Margherita Hack, regia di Fabio Massimo Iaquone e Sue Jane Stoker con C-Project (Il Rossetti, Teatro Stabile del FVG – Mittelfest – Promomusic). Attrice ne Le nozze di Figaro con Tullio Solenghi interpretando Mercellina (Compagnia Lavia e Procope Studio) regia di Matteo Tarasco; attrice in Fedra 2003 assolo amatissimo dalla critica, su testo di Paolo Puppa per la regia di Angelo Generali (Rosaspina.Un teatro – ERT). Attrice ne L’apparenza inganna e in Italiani si nasce e noi lo nacquimo di e con Solenghi e Maurizio Micheli (Teatro Bobbio, Teatro Stabile di Trieste). Acroteleuzia e Artotrogo nel Miles Gloriosus con Vanessa Incontrada e poi Cleonice in Lisistrata con Vanessa Gravina (Plautus Festival – TEP) regia di Cristiano Roccamo. Comare Page in Falsaff e Le allegre comari di Windsor regia di Antonio Salines. Esperienze dai richiami espressionisti in Pampas e ne L’Appuntamento con Sergio Mascherpa, regia di Fabio Maccarinelli (Teatro Lab. BS). Ne L’opera da tre soldi, con Giulio Pizzirani interpreta la signora Peachum. Per la compagnia Teatro Aperto Teatro Dehon attrice per oltre una decina di allestimenti, regie di Ferrarini e Leonesi, con Aldo Sassi, Alessandra Cortesi, Lello Lombardi, Grazia Ghetti, Lorenzo Spiri, Alida Piersanti, Andrea Filippini, Alessandro Fornari, Marco Manfredi e ancora …
Voce in scena ne La città capovolta. Atti unici per attrice e chitarra amplificata su esecuzione del M° Piero Bonaguri, testi di Ungaretti e Accorsi, musiche del M° Adriano Guarnieri e del M° Gilberto Cappelli (entrambi Premio Abbiati); Ho interpretato Costanza nell’opera da camera Nell’alba dell’umano. Processo a Costanza di Silvia Cecchi, musiche di Guarnieri, direttore Pietro Borgonovo, regia Claudio Longhi, con Sonia Visentin, Daniela Uccello, Matelda Viola, Paola Perrucci, Annamaria Morini, Enzo Porta, Martina Rudiac, Gabriele Marchetti, Corrado Colliard, Antonio Mostacci (Rai Trade – Conservatorio G. B. Martini e Accademia Filarmonica Bologna – Teatro G. Rossini Pesaro).
Attrice e coautrice in Rapporto su La BANALITÀ del MALE dal noto saggio di Hannah Arendt, assolo su adattamento teatrale e ideazione di Paola Bigatto, con versione adattata per le classi quinte degli istituti scolastici superiori. Trapassando il futuro grazie alla collaborazione con Associazione Familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, Associazione familiari delle vittime della Uno bianca e Comitato delle Memorie. Ideazione e in scena in Lettere d‘amore all’indirizzo della mia ragazza Gender Bender – Soggettiva 2013, con Anna Balestrieri e Paola Gabrielli e il contributo audio di Annamaria Guarnieri, Valeria Milillo, Michela Marzano su lettere di diverse anonime innamorate. TRE di DUE, ovvero quelle che decisero di cooperare assolo composto e comico sulle prime esperienze tra associazionismo, mutuo soccorso e cooperazione di fine ‘800. Chiacchiere e racconti dalla tradizione crevalcorese, con maschere di Giorgio De Marchi; in ROSSO SOLFERINO, di quando la terra si tinse del sangue di 40.000 e più giovani soldati e di come le donne di Castiglione non fecero distinzione nel porgere acqua, brodo e bende in collaborazione con biblioteca del Risorgimento di Bologna.
Con il Teatro del Frizzo: Le tentazioni, con prologo prodigioso senza senso coppia Piombo-Cavallini e super visione di Radice e Antonio Fava (Premio Speciale della giuria artistica per originalità e qualità interpretativa – il Buttafuori, Teatro dell’Angolo, Hiroshima Mon Amour, Torino). Felice riduzione scenica dell’opera madrigalistica L’Amphiparnaso di Orazio Vecchi con Piombo, Cavallini, Mossa, Nataloni, Stefano Zuffi prima e Elide Melchioni poi. Allestimento di Reparto n.6 dal racconto di Cechov (Santibriganti Moncalieri-Torino), in scena Cavallini (Darjuska e altre trasposizioni femminili), Piombo (Andrej Efimyc), Mossa (Ivan Dmitric), Radice (Michail Averjanyc) e Marchese (Evgenij Fedoryc Chobotov), per la splendida regia di Petru Vutcarau (Teatro Ionesco di Chisanau).
Voce in scena e curatrice del testo in Allargo già le braccia omaggio a Ottorino Respighi con Orchestra del Teatro del Baraccano (BO) diretta da Giambattista Giocoli, per il Doppio Quartetto d’Archi di Respighi.
Spoken word in AIDA, la musica danza nella sabbia con Orchestra del Teatro del Baraccano (BO) diretta da Giambattista Giocoli